Valvole a saracinesca
-
LA FOTO MOSTRA LE SPECIFICHE COME SOTTO
DIMENSIONE: 2″
VALUTAZIONE: 150 LB
CARROZZERIA E COFANO: C95500
DISCO: C95500 SOLIDO
ATTACCO: MONEL K500
SEDILE: MONEL K500
ATTUAZIONE: RUOTA
-
LA FOTO MOSTRA LE SPECIFICHE COME SOTTO
DIMENSIONE: DN15
VALUTAZIONE:PN16
CORPO E COFANO: OTTONE
DISCO: OTTONE
STELO: OTTONE
SEDILE: OTTONE
ATTUAZIONE: RUOTA
-
LA FOTO MOSTRA LE SPECIFICHE COME SOTTO
DIMENSIONE: 2″
VALUTAZIONE: 150 LB
CARROZZERIA E COFANO: B62
DISCO: B62, SOLIDO
STEM: ASTM A182 F316
POSTO: B62
ATTUAZIONE: RUOTA
-
Dimensioni: 3" (DN80)
Pressione nominale: 150 libbre (PN20)
Materiali chiave:
Corpo/Cappuccio/Disco/Stelo: ASTM B148 C95800 (lega di nichel-alluminio-bronzo)
Sedile: integrale metallo su metallo
Progettazione e gestione:
Funzionamento: Volantino
Connessione terminale: flangia RF (faccia rialzata)
-
Dimensioni: DN65 (2½")
Pressione nominale: PN250 (classe 1500)
Materiali chiave:
Corpo e cofano: ASTM A182 F11 (acciaio forgiato al cromo-molibdeno, 1¼Cr-½Mo)
Cuneo: ASTM A182 F11 + rivestimento duro 13Cr (resistenza all'usura migliorata)
Stelo: ASTM A182 F6a (acciaio inossidabile martensitico)
Seduta: Stellite 6 con superficie dura (superiore resistenza all'erosione e all'usura)
Funzionamento: Volantino (azionamento manuale)
Collegamento terminale: saldato di testa (BW) secondo ASME B16.25
Una valvola a saracinesca è un tipo di valvola utilizzata per interrompere o consentire completamente il flusso in una condotta sollevando o abbassando una barriera solida (la saracinesca) nel percorso del fluido. È progettata principalmente per il controllo on/off piuttosto che per la regolazione del flusso. Quando la valvola è completamente aperta, la saracinesca si solleva completamente, consentendo un flusso senza ostacoli con una caduta di pressione minima. Quando è chiusa, la saracinesca si sigilla ermeticamente per interrompere completamente il flusso. Le valvole a saracinesca sono più efficaci nei sistemi in cui la valvola rimane completamente aperta o completamente chiusa per periodi prolungati. Non sono ideali per scopi di strozzamento perché la saracinesca parzialmente aperta può vibrare, causando usura e potenzialmente danneggiando la valvola. Queste valvole sono ampiamente utilizzate in sistemi di approvvigionamento idrico, oleodotti e gasdotti e applicazioni industriali grazie alla loro struttura robusta e alla capacità di gestire pressioni e temperature elevate. I materiali comuni includono ghisa, acciaio inossidabile e ottone, con opzioni su misura per fluidi e ambienti specifici. Le valvole a saracinesca sono note per la loro durata, la tenuta stagna e la lunga durata, il che le rende la scelta preferita in molte applicazioni gravose.
- 1
- 2